Oggi nella nostra scuola le insegnanti hanno preparato per i bambini un’attività davvero divertente. Il nostro postino del Bosco ci ha rivelato il suo nome: Agostino…Agostino il Postino!!! Ci ha recapitato una nuova lettera dal Bosco Incantato e questo era il suo contenuto: L’obiettivo dell’attività era quello di ricordare o conoscere le “Regoline della buona convivenza a scuola” perciò dopo una divertente caccia al tesoro hanno trovato, ben nascosti in ludoteca.
Mostrarsi tranquilli e trasmettere sicurezza. Questa la chiave per aiutare i bimbi nell’ inserimento e ambientamento all’ Asilo Nido (o alla Scuola dell’Infanzia) questo uno dei punti di discussione della nostra riunione d’equipe di oggi 1° Settembre 2016. Qui di seguito alcuni consigli utili per i genitori che tra poco dovranno affrontare il distacco: COLLABORAZIONE E FIDUCIA tra genitori ed insegnanti: è molto importante che si crei un clima di fiducia e di rispetto.
Driiin! Ogni anno, all’inizio dell’estate, quando l’ultima campanella di scuole e asili segna la fine dell’anno scolastico, vi ritrovate ad affrontare un problema: dove e a chi affidare i vostri piccoli? Anche quest’anno la Cooperativa L’Albero Amico organizza per i bimbi dai 3 mesi ai 3 anni il Baby Campo Estivo di Cucciolandia e dai 3 agli 11 anni un divertentissimo Campo Estivo dal titolo “Un’Oasi di divertimento nel cuore.
Conta dei fili << Filo di voce, io non ti sento Soffia più forte, filo di vento Filo di luce, ora ti seguo Filo di logica, ora mi spiego Conta e riconta, di tutti i fili Io preferisco quelli sottili Fili invisibili, fili d’amore Fili che esistono solo nel cuore>> (S. Giarratana, Conte Incantate, Fatatrac, Milano, 2013) Al via nei prossimi giorni la Rassegna Letteraria per l’Infanzia “Fantalibriamo” arrivata ormai.
Si può voler tanto bene ad un figlio tanto da renderlo confuso per il troppo amore di cui lo rendiamo oggetto? L’assunto è semplice ed universale: tutte le mamme e i papà del mondo vogliono proteggere il proprio bambino dal pericolo. Qualche genitore però non sa capire quando il proprio intervento protettivo è eccessivo o dannoso per lo sviluppo psicofisico del bambino. Molte mamme e papà riescono ad instaurare un’interazione.
l libro ricordato universalmente come “il libro dell’infanzia” è senza dubbio “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint Exùpery che riporta indietro con gli anni un po’ tutti e le cui citazioni ancor oggi sono utilizzatissime e comunemente riconosciute. Il Piccolo Principe è un bambino timido, che arrossisce e non risponde alle domande, un bambino che si presenta improvvisamente all’autore nel deserto ed è nient’altro che un’altra parte di se.
Il libro nominato universalmente come “il libro dell’infanzia”, Il Piccolo Principe di Antoine de Saint Exùpery, riporta senz’altro indietro con gli anni un po’ tutti. I bambini hanno un istinto particolare e straordinario, riescono a cogliere nell’immediatezza i significati più intensi e profondi senza troppe spiegazioni, non hanno bisogno che venga spiegato loro “il perché” anzi forse è proprio il contrario. Colgono nelle più piccole illustrazioni una strana espressione degli.